Introduzione
La SEO è una componente fondamentale della fase Attract della metodologia inbound. Per mezzo della SEO, infatti, è possibile attrare nuovi visitatori provenienti dai motori di ricerca.Strategia SEO e best practices
1. Studiare le keyword
Lo studio delle keyword è il primo elemento su cui dovrebbe focalizzarsi una strategia SEO.- La ricerca delle keyword dovrebbe partire dalle esigenze e dai
bisogni informativi delle buyer personas. - Una volta raccolte, le keyword dovrebbero essere categorizzate in base alle fasi del buyer’s journey:
- nella fase Awareness rientrano le keyword basate sui problemi dell’industry del prospect
- nella fase di Consideration rientrano le keyword relative a soluzioni offerte dalla propria azienda
- nella fase Decision rientrano infine le keyword collegate a decisioni di acquisto.
- Infine, è sempre il caso di selezionare delle keyword di long-tail che possano essere meno competitive e allo stesso tempo possano indirizzare traffico qualificato verso il proprio sito.

2. Ottimizzare i contenuti
La seconda best practice è creare degli ottimi contenuti e ottimizzarli per una chiave primaria. Il contenuto ottimizzato dovrebbe:- essere ben sintetizzato dalla chiave primaria
- includere la chiave primaria all’interno del tag title
- contenere la chiave primaria all’interno dell’URL usando i trattini per separare le parole
- contenere la chiave primaria negli h1 e all’interno del contenuto
- includere la chiave primaria all’interno del tag alt delle immagini più rilevanti
- avere una meta description che include la chiave primaria in modo da migliorare il tasso di click verso la pagina dai motori di ricerca
3. Creare link rilevanti
La terza best practice è linkare a pagine interne e esterne rilevanti, in modo da condurvi del traffico. Per farlo bene si consiglia:- di linkare a pagine interne usando del testo con keyword rilevanti
- di linkare a pagine esterne ove queste siano delle fonti importanti
4. Creare pagine usabili
Le pagine web del proprio sito dovrebbero essere usabili e in particolare dovrebbero:- essere intuitive e facili da navigare
- essere usabili da dispositivi mobili
5. Rendere il proprio sito auterovole
I link ricevuti da fonti esterne aumentano l’autorevolezza e la fiducia nei confronti del proprio sito web da parte dei motori di ricerca.Per rendere il proprio sito autorevole occorre quindi costruire relazioni con siti autorevoli e influencers in modo che questi possano linkare i propri contenuti. Per farlo è possibile ad esempio:
- far leva sui social media, inviare email amichevoli e commentare nei blog post
- creare contenuti ricevendo proprio un input dagli influencers
- creare una lista con le migliori risorse web, dando credito alle fonti e agli autori
- creare contenuti crowdsourced, fornendo risposte o opinioni su temi particolarmente interessanti.
- creare delle schede relative alla propria azienda sulle directory online più importanti, come le Pagine Gialle o le camere di commercio locali
- creare delle schede Google My Business in modo da associare la propria attività ad una specifica localizzazione.
Written with StackEdit.